In forte aumento la quota di energia da fonti rinnovabili nella produzione elettrica europea.
L’Italia raggiunge il 48,8% nella generazione e il 41,2% nella copertura della domanda, ma resta sotto il 20% nei consumi finali.
Questi i dati forniti da Eurostat, Terna ed Enea.
Nel 2024, il 47,4% dell’energia elettrica netta prodotta nell’UE ha avuto origine da fonti rinnovabili, segnando un incremento di 2,6 punti percentuali rispetto al 2023, secondo quanto riportato da Eurostat.

Tra i paesi dell’Unione Europea, la Danimarca si distingue al primo posto per la più alta percentuale di energie rinnovabili nel mix elettrico, raggiungendo l’88% della produzione elettrica netta, grazie principalmente all’energia eolica. Seguono il Portogallo, con l’87,4% (trainato da eolico e idroelettrico), e la Croazia, con il 73,8% (prevalentemente idroelettrico). Al contrario, le quote più basse di energie rinnovabili si registrano a Malta (15,1%), nella Repubblica Ceca (17,5%) e a Cipro (24,1%).

L’energia eolica e idroelettrica hanno rappresentato oltre i due terzi dell’elettricità totale generata dalle rinnovabili (rispettivamente 39,1% e 29,9%). Il restante terzo proviene dal solare (22,4%), dalle biomasse (8,1%) e circa lo 0,5% dall’energia geotermica.

Elettricità in Italia

In base ai dati forniti da Terna: l’Italia si trova al 48,8% sulla produzione elettrica nazionale e al 41,2% sulla richiesta ( comprendendo anche il saldo con l’estero, oltre alla produzione netta).

La domanda di elettricità nel nostro paese l’anno scorso è cresciuta del 2,2%, pari a poco meno di 6 TWh, rispetto al 2023 (e circa 3 TWh in meno rispetto al 2022). Il fabbisogno annuale di 312,3 TWh è stato coperto dalle fonti rinnovabili con 128,6 TWh, cioè un contributo del 41,2%.

Le energie rinnovabili in Italia nel 2024 hanno prodotto 15,3 TWh in più rispetto al 2023 e circa 31 TWh in più rispetto al 2022. Al contrario, la produzione termoelettrica è diminuita del 6,2% rispetto al 2023 (circa 9,7 TWh in meno), mentre quella da carbone ha subito un calo drastico del 71%.

Tra le rinnovabili, l’idroelettrico nel 2024 in Italia ha generato 52,1 TWh, cioè 12,1 TWh in più rispetto al 2023 (+30,4%), arrivando al 16,7% sulla domanda. Il fotovoltaico, con una produzione cresciuta del 19,3% rispetto al 2023, ha dato 36,1 TWh, cioè 5,8 TWh in più dell’anno prima, e ha soddisfatto l’11,5% della domanda del 2024.

L’anno scorso nel nostro paese è invece scesa del 5,6% la generazione da eolico (-1,3 TWh rispetto al 2023, che era stato un anno record) e il vento ha coperto il 7,1% della domanda. Ancora in calo nel 2024 le bioenergie (-9,5%) e pressoché stabile il geotermoelettrico (-0,8%); queste ultime due fonti coprono, rispettivamente, il 4,2% e l’1,7% del fabbisogno elettrico.

Energia primaria: Eurozona

Se oltre al settore elettrico si cercano dati sui consumi di energia primaria nel 2024, una buona fonte è il rapporto trimestrale Enea.

Per l’Eurozona, la domanda di energia primaria l’anno scorso è scesa di circa lo 0,5%. Tra le fonti, nuovo drastico calo dei consumi di carbone (-14%), contrazione del petrolio (-1,5%), consumi di gas invariati, aumento ulteriore della produzione di elettricità da rinnovabili e nucleare (+5%).

Questo ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 (-3,5%) in misura molto maggiore della riduzione dei consumi.

Il calo delle emissioni è stato comunque circa la metà di quello necessario per essere in traiettoria con il target 2030, che dunque a fine 2024 risulta più lontano di quanto fosse un anno fa: serve ora una riduzione media annua di circa il 7%.

Energia primaria: Italia

L’energia eolica e idroelettrica hanno rappresentato oltre i due terzi dell’elettricità totale generata dalle rinnovabili (rispettivamente 39,1% e 29,9%). Il restante terzo proviene dal solare (22,4%), combustibili, cioè biomasse (8,1%) e solo circa lo 0,5% dall’energia geotermica.

Elettricità in Italia

Per l’Italia ricordiamo che avevamo pubblicato i dati a gennaio, elaborandoli da quelli forniti da Terna: siamo al 48,8% sulla produzione elettrica nazionale e al 41,2% sulla richiesta (cioè comprendendo anche il saldo con l’estero, oltre alla produzione netta).

La domanda di elettricità nel nostro paese l’anno scorso è cresciuta del 2,2%, pari a poco meno di 6 TWh, rispetto al 2023 (e circa 3 TWh in meno rispetto al 2022). Il fabbisogno annuale di 312,3 TWh è stato coperto dalle fonti rinnovabili con 128,6 TWh, cioè come detto un contributo del 41,2%.

Le Fer in Italia nel 2024 hanno prodotto 15,3 TWh in più rispetto al 2023 e circa 31 TWh in più rispetto al 2022. Si è invece registrato un calo della generazione termoelettrica del 6,2% in confronto al 2023 (circa 9,7 TWh in meno) e un crollo verticale (-71%) della produzione da carbone.

Tra le rinnovabili, l’idroelettrico nel 2024 in Italia ha generato 52,1 TWh, cioè 12,1 TWh in più rispetto al 2023 (+30,4%), arrivando al 16,7% sulla domanda. Il fotovoltaico, con una produzione cresciuta del 19,3% rispetto al 2023, ha dato 36,1 TWh, cioè 5,8 TWh in più dell’anno prima, e ha soddisfatto l’11,5% della domanda del 2024.

L’anno scorso nel nostro paese è invece scesa del 5,6% la generazione da eolico (-1,3 TWh rispetto al 2023, che era stato un anno record) e il vento ha coperto il 7,1% della domanda. Ancora in calo nel 2024 le bioenergie (-9,5%) e pressoché stabile il geotermoelettrico (-0,8%); queste ultime due fonti coprono, rispettivamente, il 4,2% e l’1,7% del fabbisogno elettrico.

Energia primaria: Eurozona

Se oltre al settore elettrico si cercano dati sui consumi di energia primaria nel 2024, una buona fonte è il rapporto trimestrale Enea, ora pubblicato (link in basso, a metà marzo era stato diffuso solo un comunicato).

Per l’Eurozona, la domanda di energia primaria l’anno scorso è scesa di circa lo 0,5%. Tra le fonti, nuovo drastico calo dei consumi di carbone (-14%), contrazione del petrolio (-1,5%), consumi di gas invariati, aumento ulteriore della produzione di elettricità da rinnovabili e nucleare (+5%).

Questo ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 (-3,5%) in misura molto maggiore della riduzione dei consumi.

Il calo delle emissioni è stato comunque circa la metà di quello necessario per essere in traiettoria con il target 2030, che dunque a fine 2024 risulta più lontano di quanto fosse un anno fa: serve ora una riduzione media annua di circa il 7%.

Energia primaria: Italia

Parlando di energia primaria, nel 2024 in Italia i consumi hanno registrato una diminuzione dello 0,5%. In forte flessione i consumi energetici del settore industriale (-3%), in linea con la persistente contrazione della produzione industriale (-3,7% per i beni intermedi, particolarmente energivori). A sostenere la ripresa sono principalmente i trasporti, con un incremento del 3%, e i consumi del settore civile, aumentati del 2,5%, spinti soprattutto dalle condizioni climatiche e dall’uso di gas per il riscaldamento.

In termini di fonti, a fine 2024 la quota di rinnovabili sui consumi finali è stimata di poco inferiore al 20%, siamo dunque già in forte ritardo sulla traiettoria delineata nel pur recente Pniec, che per il 2024 prevedeva una quota del 22,6%.

Il 2024 nel nostro paese ha visto poi un altro drastico calo dei consumi di carbone (-2,5 Mtep), dimezzati rispetto al 2023 e ormai ridotti a un ruolo marginale, in particolare nella termoelettrica (dove rappresentano l’1% della domanda), mentre sono aumentati i consumi di tutte le altre fonti: +1,2% il petrolio, +0,8% il gas, +12% le rinnovabili (spinte soprattutto dalla ripresa dell’idroelettrico) e sono rimaste pressoché invariate le importazioni nette di elettricità.

In termini di fonti, a fine 2024 la quota di rinnovabili sui consumi finali è stimata di poco inferiore al 20%, siamo dunque già in forte ritardo sulla traiettoria delineata nel pur recente Pniec, che per il 2024 prevedeva una quota del 22,6%.

Il 2024 nel nostro paese ha visto poi un altro drastico calo dei consumi di carbone (-2,5 Mtep), dimezzati rispetto al 2023 e ormai ridotti a un ruolo marginale, in particolare nella termoelettrica (dove rappresentano l’1% della domanda), mentre sono aumentati i consumi di tutte le altre fonti: +1,2% il petrolio, +0,8% il gas, +12% le rinnovabili (spinte soprattutto dalla ripresa dell’idroelettrico) e sono rimaste pressoché invariate le importazioni nette di elettricità.


Una risposta a “Il punto sulle Energie Rinnovabili – Rinnovabili al 47,4% della produzione elettrica europea”

  1. Avatar Massimo
    Massimo

    Articolo molto interessante.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *